- Al lavoratore: maggiore produttiva e un migliore work/life balance.
- All’azienda: una sensibile riduzione dei costi di gestione e un aumento della produttività e del fatturato.
- All’ambiente: minori emissioni di carburante grazie alla diminuzione degli spostamenti.
Oggi però vogliamo entrare nel vivo dell’azione e parlarvi dei 6 migliori tool per lo smart working dal vostro luogo preferito, che sia il coworking, la vostra casa o una spiaggia tropicale (prendetelo come un augurio).
Un’applicazione specifica per il process management, Trello è indispensabile per chi lavora in gruppo e ha bisogno di poter pianificare, gestire e monitorare il lavoro di un team. Trello da la possibilità di fissare task nominali ai componenti del gruppo, inserendo compiti secondari, aggiungendo commenti e allegati per rendere più facile reperire testi e documenti.
Giudizio dello Smart Worker: approvato perché vi evita di litigare sul chi fa cosa.
Zoom è un ottima piattaforma per i meeting online, facile da utilizzare non richiede di essere installata o la registrazione da parte degli altri utenti. Basterà che solo l’organizzatore del meeting abbia un account e invii il link per la virtual room a gli altri utenti.
Quello che però in pochi sanno è che Zoom può essere utilizzata anche per i webinar ma è un’opzione utilizzabile solo con un account Pro.
Giudizio dello Smart Worker: comoda e stabile, non dovrete più urlare “Mi senti mi senti” in mezzo al vagone del treno.
Google è ormai entrato a fare parte delle nostre vite e dei nostri cuori, dotandoci di tutta una serie di tool di cui ormai è difficile fare a meno, tra le app più usate:
Google Drive: risolve le problematiche di spazio, di chi si sposta spesso e ha bisogno di viaggiare leggero. Con questo tool è possibile salvare in cloud tutti i documenti di cui abbiamo bisogno per il nostro lavoro, condividendoli con i collaboratori e lavorandoci simultaneamente.
Google Calendar: appuntamenti, promemoria e obiettivi, tutti in uno stesso luogo. Ricordarsi di tutti gli spostamenti diventa molto più semplice, integrando note e documenti all’interno degli eventi del calendario.
Google Keep: le idee migliori arrivano quando siamo lontani dalla scrivania, con Google Keep è possibile annotarle in diverse modalità: testo, disegno, vocale e immagine.
Giudizio dello Smart Worker: ora potete usare il tempo e la fatica risparmiate con la suite di google ad analizzare gli scarabocchi su google keep delle 2.00 del mattino.
Una delle cose più complicate per i team che collaborano da remoto è trovare un modo efficiente per comunicare. Slack ha deciso di mettere al centro le conversazioni tra utenti, che possono essere catalogate per progetto, team o evento. Ogni utente può inserire nella conversazione commenti e allegati.
Giudizio dello Smart Worker: finalmente un solo luogo dove raccogliere tutte le chat lavorative e soprattutto silenziarle.
Questa applicazione si occupa di diventare il punto di congiunzione tra le diverse app che utilizziamo. Nel nostro lavoro ci sono alcune azioni che si ripetono ciclicamente. Integromat ci permette di automatizzarle. Si può ad esempio programmare l’invio di un sms, la raccolta di dati o contatti da una specifica mail, il recupero di informazioni dalla nostra mailing list.
Giudizio dello Smart Worker: tutti noi siamo molto grati alla tecnologia per averci liberato dalle faccende noiose.
Lavorare al di fuori dell’ufficio può darvi l’impressione di avere tutto il tempo del mondo ma vi renderete conto ben presto che la giornata vola via e voi non avete concluso molto. Toggl vi aiuta a gestire in maniera più consapevole gli impegni, tenendo traccia delle vostre attività e del tempo impiegato per svolgerle, visualizzando le ore dedicate al tempo libero e al lavoro.
Giudizio dello Smart Worker: inutile piangere sul latte versato, soprattutto se lo stai versando sulla tastiera del pc.
Vieni a scoprire nuovi modi di lavorare allo SMART WORKING DAY di Roma il 21 Novembre. Ti aspettiamo!