Hai mai visto annunci che promettono guadagni altissimi, carriera lampo e totale indipendenza? Se la risposta è sì, potresti aver avuto a che fare con una Devilcorp, il nome che il web usa per identificare quelle aziende che vendono sogni… ma consegnano incubi.
Le Devilcorp attirano soprattutto giovani laureati e persone in cerca di maggiore autonomia lavorativa. Usano parole come "marketing", "business development" e "brand ambassador" per darsi un’aria professionale, ma dietro si nascondono realtà molto diverse: lavori di vendita porta a porta o telefonica, orari massacranti, paghe a provvigione e una pressione costante.
Vediamo come riconoscerle ed evitarle.
Cos’è una Devilcorp?
Il termine nasce su forum come Reddit per indicare aziende con metodi di reclutamento ingannevoli. La strategia è sempre la stessa: annuncio generico, colloquio vago e poi, una volta dentro, il lavoratore scopre la verità.
Queste aziende spesso si mascherano dietro il concetto di "lavoro autonomo", che sulla carta può sembrare positivo, ma in realtà significa zero diritti: niente ferie pagate, niente stipendio minimo, nessuna sicurezza. Sei "imprenditore di te stesso", ma solo sulla carta, perché il vero controllo ce l’ha l’azienda.
Il problema è che molte Devilcorp non violano direttamente la legge, ma sfruttano zone grigie del diritto del lavoro, rendendo difficile fermarle.
I segnali d’allarme.
Per non cascarci, ecco alcuni red flags da riconoscere subito:
Descrizioni di lavoro vaghe.
Se l’annuncio parla di “crescita veloce” e “grandi opportunità” ma non spiega cosa farai concretamente ogni giorno, è un brutto segno.
Uso di parole chiave sospette.
Termini come “Nessuna esperienza richiesta”, “Guadagni illimitati”, “Ambiente giovane e dinamico”, spesso nascondono condizioni lavorative difficili.
Contratti poco chiari.
Se il contratto parla di collaborazione autonoma, informati bene. Significa che l’azienda non ti paga uno stipendio fisso, e spesso sei retribuito solo a provvigione.
Pressioni eccessive.
Ti chiedono di accettare subito il lavoro senza darti tempo di pensarci? Insistono troppo sulla “mentalità positiva”? Potrebbe essere un tentativo di manipolazione.
Recensioni negative online.
Se un’azienda cambia nome spesso o ha recensioni pessime su Glassdoor, Indeed o Reddit, meglio evitare.
Lavorare in una Devilcorp: il meccanismo tossico
Ma cosa succede se entri in una Devilcorp?
Molti raccontano esperienze simili: il primo giorno c’è un ambiente super positivo, con manager carismatici che raccontano storie di successo. Ma presto arriva la realtà: 12 ore al giorno in strada o al telefono, spesso senza nemmeno essere pagati.
L’azienda ti spinge a “pensare positivo”, convincendoti che se non stai guadagnando, è colpa tua. Non stai lavorando abbastanza? Non sei abbastanza motivato? Ti manca la mentalità giusta?
Questo meccanismo psicologico è studiato per colpevolizzare il lavoratore, facendogli credere che il problema sia lui, e non il sistema di sfruttamento.
Nel frattempo, l’azienda continua a reclutare nuove persone per sostituire chi se ne va. Ecco perché queste aziende non cercano professionisti, ma solo numeri.
Il problema più grande? Le persone dentro il sistema
Le Devilcorp non potrebbero funzionare senza chi ci lavora dentro e porta avanti il gioco.
I manager e i supervisori non sono mostri: sono ex lavoratori che, invece di scappare, hanno accettato di far parte del meccanismo. Perché? Perché in un mondo del lavoro precario, spesso è più facile passare dalla parte di chi sfrutta, piuttosto che rischiare di restare senza nulla.
Ecco il vero dramma: in un mercato del lavoro sempre più duro, la differenza tra vittime e carnefici diventa sempre più sottile.
Come proteggersi dalle Devilcorp?
Se vuoi evitare brutte esperienze, segui queste regole d’oro:
Fai sempre ricerche sull’azienda prima di accettare. Cerca recensioni e opinioni su forum come Reddit, Glassdoor o Indeed.
Leggi bene il contratto. Se parlano di "collaborazione autonoma", verifica se è davvero vantaggiosa.
Fatti domande chiare:
- Quanto guadagnerò al mese, indipendentemente dalle vendite?
- Chi sono i miei clienti?
- Chi ha avuto successo in questo ruolo?
Se non ricevi risposte chiare, meglio lasciar perdere.
Conclusione: se il lavoro sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è
Trovare il lavoro perfetto è difficile, ma cadere in una Devilcorp è fin troppo facile. Il miglior consiglio? Dubitare sempre delle offerte che sembrano troppo belle per essere vere.
Perché nel mondo del lavoro, se esistono aziende diaboliche, è difficile trovare angeli tra i collaboratori.