L’EDITORIALE

Le interviste

Di tendenza

Lavoro e felicità: appunti di worklife balance dalla Nuova Zelanda alla Toscana

La multinazionale dei beni di consumo Unilever, per bocca del suo managing director Nick Bangs, ha annunciato che nel 2021 sperimenterà la settimana lavorativa “corta” per la loro unità in Nuova Zelanda. Lo scopo è offrire una opportunità di...

Intervista a Tania Holzer, Head of people and culture a Whatwapp

Tania Holzer - quarantunenne, mamma di una meravigliosa “piccola amministratrice delegata” di sei anni e Head of People and culture nella startup di mobile gaming Whatwapp - investe le sue energie nello sviluppo degli altri e cerca di farlo in ogni occasione che...

Lo Smart Working ai tempi del Coronavirus

Il format Smart Working Day - e il suo magazine - in questi anni hanno lavorato per diffondere la cultura del lavoro agile grazie ad una formula consolidata di comunicazione e incontri in varie città italiane con esperti del settore. L’emergenza dettata dal...

5 consigli per fare smart working dall’estero

Avete sentito di quel manager finlandese in smart working che guida il suo team di Helsinki dalla ben più soleggiata Malaga!? Sarà una questione di ricerca del benessere o di nomadismo digitale, ma in questa epoca di remote workers sempre più persone ambiscono a...

Cinque modelli di smart working: dal “mainly physical” al “fully virtual”

Dal «mainly physical» al «fully virtual», secondo la nuova ricerca “New Future of Work” di Microsoft, possiamo identificare cinque modelli di smart working, ovvero cinque step intermedi tra un lavoro 100% in presenza e un lavoro 100% da remoto.  Mainly...

STUDI E RICERCHE

Leadership e cultura dei talenti in azienda
Leadership e cultura dei talenti in azienda

L’Italia secondo la ricerca del Boston Consulting Group (BCG) - The Employer’s Repord Card on the Future of the Work - risulta all’avanguardia nella formazione continua, l’investimento in tecnologia e la leadership generativa, cioè quella basata sullo scambio...

La Redazione

Francesco Sani

Francesco Sani

Classe 1979, è iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Toscana e ha un master in Sociologia. Collabora con riviste e magazine su temi attinenti la Cultura, l’Ambiente e la Sociologia del Lavoro. È capo redattore di Smart Working Magazine e gli piace scrivere sui cambiamenti imposti alla società dall’economia 2.0

Giulia Giglio

Giulia Giglio

Sociologa e Counselor in formazione collabora con Società di Consulenza che operano nel settore HR. Appassionata di persone e organizzazioni le piace approfondire le innovazioni e i cambiamenti che stanno interessando il settore delle Risorse Umane.

Miriam Belpanno

Miriam Belpanno

Classe ’92, composta da carne, ossa e 70% di caffeina. Slasher fino al midollo come giornalista/content editor/content creator/digital media strategist/social media manager. Nomade digitale, collazionatrice seriale di storie che raccoglie in una valigia e che poi racconta tramite la comunicazione digitale in ogni sua forma.

Vuoi fare parte della redazione?